Il Laboratorio per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione (LabPA)
Il Laboratorio per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione (LabPA) nasce dall’esigenza di sviluppare iniziative di studio, ricerca e formazione, che promuovano il miglioramento del settore pubblico.
LabPA si inserisce nel contesto della recente approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che evidenzia la necessità di incrementare in modo permanente le competenze all’interno della Pubblica Amministrazione.
Ora più che mai è quindi necessario contribuire a rendere più efficiente la Pubblica Amministrazione del nostro paese e aumentare la sua capacità di mettere a punto progetti di innovazione, per accompagnarli dalla selezione e programmazione fino alla realizzazione finale.
Il LabPA ha lo scopo di integrare e perfezionare la formazione e le competenze di studenti, dipendenti e dirigenti del settore pubblico, fornendo gli strumenti necessari a gestire attivamente il cambiamento nella Pubblica Amministrazione.
Articoli più recenti
-
Inaugurazione del nuovo Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione in Liguria
-
Plan 2 II edizione P5 AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION - Corso Avanzato "Competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole"
-
Plan 1 P5 AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION II edizione - Corso Base “Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA”
-
Partecipa ai corsi di perfezionamento con i voucher di Regione Liguria - Guida alla compilazione della domanda
-
Corso di perfezionamento in Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei - V edizione 2024-2025
-
Corso Executive in “Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica” Ia edizione
-
Nuovi Corsi Valore PA 2024-2025
-
2a edizione del Master di II livello in "Management pubblico in Regione Liguria" (MAREL).
-
Convegno di approfondimento giuridico "Il procedimento disciplinare nei confronti dei dipendenti pubblici"
-
Apertura iscrizioni IV edizione del Master di II livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione” (MIPA)