In allegato trasmettiamo la guida alla compilazione della domanda per i Voucher di Regione Liguria relativi all'Avviso “Specializzarsi per competere 2024”.
I voucher individuali possono essere richiesti dai residenti in Liguria laureati di età sino ai 35 anni (34 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda) e rimborsano integralmente i costi di iscrizione ai corsi di perfezionamento e ai Master di primo e secondo livello. La domanda di voucher deve essere presentata successivamente al perfezionamento della domanda di iscrizione.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite la pagina Bandi Online dopo aver perfezionato l'iscrizione al corso di perfezionamento scelto.
I voucher saranno assegnati con procedura a sportello automatico in base all’ordine cronologico di
presentazione della domanda (data e ora dell’invio telematico) previa istruttoria formale di ammissibilità effettuata da FI.L.S.E. S.p.A.
Per compilare la domanda sul sito Filse è necessario accedere al portale Bandi Online e:
Inserire il flag su "Dichiaro di aver preso visione della presente informativa" e cliccare su "prosegui".
Cliccare su "inserisci nuova domanda"
In "scegli un titolo con il quale identificare la nuova domanda" inserire: Avviso Specializzarsi per competere 2024 - richiesta voucher per corso di perfezionamento
Dati anagrafici:
Generalità del soggetto richiedente (Nome del richiedente, cognome del richiedente, sesso, codice fiscale, nazione di nascita, provincia di nascita, comune di nascita, data di nascita, età (da scrivere), cittadinanza, indirizzo di residenza, provincia di residenza, comune di residenza, CAP di residenza, domicilio (il domicilio non è obbligatorio); indirizzo email, PEC (indirizzo PEC attivo che verrà utilizzato per le comunicazioni tra FI.L.S.E. e il richiedente) , cellulare, telefono)
Dati generali:
- Titolo di studio tipologia di laurea conseguita: selezionare da menù a tendina
- Condizioni mercato del lavoro in ingresso del richiedente: selezionare dal menù a tendina
- Durata della ricerca del lavoro: selezionare dal menù a tendina
- Svantaggio: selezionare dal menù a tendina
Dati specifici:
- Denominazione laurea conseguita: scrivere il nome della laurea conseguita
- Erogata da: inserire Università o Istituzione di istruzione superiore AFAM che eroga il percorso a cui è iscritto che ha erogato il diploma di laurea (es: Università di Genova)
- Data conseguimento diploma di laurea: selezionare la data del conseguimento della laurea
- Laurea conseguita all’estero: si/no
- Tipologia formazione avanzata per cui si chiede il voucher: selezionare "Corso di perfezionamento post-laurea"
- Titolo Master I o II livello”, corso di perfezionamento post-laurea: inserire il titolo del corso di perfezionamento scelto ("Upskilling o Reskilling per la nuova dirigenza pubblica" o “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei”)
- Università o Istituzione di istruzione superiore AFAM che eroga il percorso a cui è iscritto: scrivere “Università di Genova”
- Modalità di erogazione del percorso: selezionare “In presenza/modalità mista con attività formativa a distanza < oppure = 2/3)”
- Anno accademico del percorso: scrivere “2023/2024” per il corso "Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica"; 2024/2025 per il corso “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei”
- Il percorso si svolge presso: selezionare “Liguria”
- Ambito tematico: scrivere "economico - gestionale, organizzativo e giuridico”
- Data di avvio: “07/02/2025” per "Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica" e 07/03/2025 per “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei”
- Crediti CFU o CFA del corso: scrivere "12" per il corso "Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica" e non inserire per “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei”
- Data di conclusione prevista: selezionare “01/06/2025” per il corso "Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica" e "25/07/2025" per il corso “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei”
- Costo iscrizione al Master/Corso: "2532,000" per il corso "Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica"; “2832,00 €” per il corso “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei"
- Importo voucher richiesto: "2500,00 €"(sono escluse dal rimborso le marche da bollo da 16 euro ciascuna) per il corso "Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica"; “2800,00 €” per il corso “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei” (sono escluse dal rimborso le marche da bollo da 16 euro ciascuna)
- Si è fruito di altre agevolazioni sulle stesse spese di iscrizione (AD ESCLUSIONE delle detrazioni d'imposta del 19%)?: SI/NO
- Attestazione dell'Università o Istituzione di istruzione superiore AFAM della modalità di erogazione del percorso: Non inserire nulla
- Documentazione/Ricevuta del pagamento comprovante l'iscrizione al Master/Corso di perfezionamento: Allegare documentazione comprovante l’iscrizione al corso di perfezionamento scelto (conferma dell'iscrizione unita al pdf della ricevuta di pagamento della prima rata generata automaticamente da UniGe e inviata via email)
- Programma e/o bando per il Master/Corso: Allegare bando del corso di perfezionamento scelto (per "Upskilling e Reskilling per la nuova dirigenza pubblica il bando è reperibile qui e per “Progettazione europea: project cycle management per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei” il bando è reperibile qui)
- Dichiarazione della detrazione d'imposta: selezionare dal menù a tendina per dichiarare di avere o meno usufruito della detrazione d’imposta
- Note: non inserire nulla
- Codice numerico Contrassegno telematico: inserire il codice. Il soggetto richiedente è tenuto ad assolvere mediante contrassegno telematico (la cosiddetta “marca da bollo”) l’imposta di bollo di 16,00 euro dovuta in misura forfetaria per ciascuna domanda trasmessa per via telematica. Dovrà comprovare l’assolvimento del tributo inserendo nell'apposito campo il Codice numerico Contrassegno telematico, composto da 14 cifre rilevabili dal contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario. La marca da bollo è acquistabile in qualunque tabacchino.
Presentazione
Inserire flag in fondo in "Confermo la completezza e la correttezza dei dati inseriti"
Nota importante: i fondi regionali andranno ad esaurimento delle richieste pervenute, conseguentemente si suggerisce di procedere tempestivamente a inviare la richiesta di voucher a Regione Liguria.