PLAN 2 P5|AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION
Nell’ambito di RAISE, Ecosistema ligure dell’innovazione finanziato con risorse PNRR, l’Università di Genova organizza l'evento formativo "Piano Triennale per l’Informatica: le iniziative per il supporto e l’accrescimento delle competenze digitali del RTD e del personale nell’ambito della transizione digitale", PLAN 2 del progetto P5|AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION.
Il PLAN 2 è dedicato alle Competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole, e si propone di facilitare lo sviluppo delle competenze necessarie per una gestione digitale attenta e consapevole, nonché delle competenze di e-management; mira anche a potenziare le abilità di comunicazione, collaborazione, presa di decisioni e risoluzione dei problemi in un contesto digitale.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso l’erogazione di due edizioni di Summer School, previste per gli anni 2024 e 2025. La prima edizione si è tenuta a settembre 2024, mentre la seconda edizione si terrà tra maggio e giugno 2025.
TARGET
Il target a cui è rivolto il corso comprende principalmente i Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) nella Pubblica Amministrazione e coloro che si occupano di Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Si rivolge ai membri degli uffici e a tutti coloro che, all'interno dei loro uffici, ricoprono un ruolo funzionale pertinente.
DOVE, QUANDO E MODALITÁ DI ISCRIZIONE
Il reclutamento avverrà con una Call for participation con prenotazione per ordine di arrivo, previa verifica dei requisiti.
Le Summer School si svolgeranno esclusivamente in presenza in aula nelle seguenti sedi e giornate:
Imperia, presso le l'aula Magna della Palazzina B del Polo Universitario di Imperia, ovvero della Fondazione per la Promozione dell'Università nel Ponente Ligure (Via Nizza, 8 - 18100 IMPERIA) il 29 maggio 2025 dalle ore 9:30 alle 18:00. Ad Imperia saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti.
Per prenotarsi all'evento ad Imperia del 29/05/2025: https://forms.office.com/e/LChPzfHEJ4
La scadenza per la prenotazione è prorogata al 23/05/2025.
Genova, presso l'aula 16 dell'Albergo dei Poveri sede dell'Università degli studi di Genova (Piazzale Emanuele Brignole 1,16136, secondo piano) il 30 maggio 2025 dalle ore 9:30 alle 18:00
A Genova saranno ammessi un massimo di 50 partecipanti.
Per prenotarsi all'evento a Genova del 30/05/2025: https://forms.office.com/e/ZQVhCtt3a3
La scadenza per la prenotazione è fissata al 15/05/2025.
La Spezia, presso l’aula 11 “Torrione" del Campus Universitario di La Spezia - Promostudi (Viale N, Fieschi, 16/18 – 19123) il 13 giugno 2025 dalle ore 9:30 alle 18:00. A La Spezia saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti.
Per prenotarsi all'evento a La Spezia del 13/06/2025: https://forms.office.com/e/UG4snMbX4K
La scadenza per la prenotazione è prorogata al 23/05/2025.
OBIETTIVI FORMATIVI, CONTENUTI E METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso ha l’obiettivo di diffondere gli elementi portanti delle azioni individuate, trasferire una cultura del cambiamento che faciliti l’innesco di processi virtuosi e fornire ai partecipanti strumenti ed esempi operativi per sostenere, all’interno dei propri enti, processi di sviluppo delle risorse umane e condividere le riflessioni sul tema delle competenze di E-Leadership.
Sarà anche avviata una riflessione sul ruolo dei Responsabili per la Transizione Digitale (RTD), sulle competenze necessarie per gestire la transizione digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione.
L’attività sarà svolta in aula in presenza e avrà un taglio molto pratico operativo.
Ai concetti teorici e di narrazione introdotti e proposti, saranno affiancati esempi e buone pratiche.
Il corso prevede inoltre esercitazioni e riflessioni di gruppo, sui temi affrontati.
PREREQUISITI
Per partecipare al PLAN 2 è necessario aver acquisito le conoscenze di base, ovvero aver frequentato il corso base “Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA” previsto dal PLAN 1 e aver conseguito il relativo Open Badge
Link al corso base: https://raiseliguria.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=59
Password del corso: CORSOBASEPA
Per ulteriori informazioni sul corso base consultare la seguente pagina web: https://labpa.unige.it/plan1P5RAISE
Tutti gli eventi formativi del P5 di RAISE sono completamente gratuiti poiché finanziati con fondi PNRR.
La seconda edizione è riservata a chi non abbia già partecipato alla prima edizione del corso.
Contatti
Consulente del progetto formativo P5 AI for Public Administration: simona.tirasso@edu.unige.it